Articoli pubblicati in ordine alfabetico
Dal numero 501 al numero 600
- Paesi Poveri Discarica dei Ricchi • lunedì, 9 ottobre 2017 - Lo chiamano riciclaggio, ma è solo un altro modo per dire discarica ~ Anup Shah Continua a leggere →
- Pandemia: lo Stato Cura o Provoca? • venerdì, 1 Maggio 2020 - Chiediamoci perché ci troviamo in questa scialuppa ~ Kevin Carson Continua a leggere →
- Parcheggi per Umani • martedì, 7 aprile 2020 - Nei pronto soccorso la prima visita al capezzale, dopo il rilevamento della febbre, è spesso quella del financial specialist che misura i conti in banca dell’assistito ~ Luca Celada Continua a leggere →
- Passanti • lunedì, 15 luglio 2019 - Mentre tendono a diffondersi ricerche sulla “propensione a delinquere degli immigrati”, non esistono studi attendibili sui “crimini subiti dagli immigrati” ~ Alessandro dal Lago Continua a leggere →
- Passavano i Treni • giovedì, 23 Maggio 2019 - Letture ~ Enrico Sanna Continua a leggere →
- Pensare il Mondo a Partire dall’Africa • lunedì, 11 febbraio 2019 - L’Europa ha sempre prodotto l’Altro. Adesso non più ~ Claudio Canal Continua a leggere →
- Per Dio e per Profitto • venerdì, 17 aprile 2020 - Quanto più il comportamento degli agenti nella sfera economica e politica è calcolatore e orientato razionalmente verso un fine, tanto più distante è la possibilità di una fratellanza religiosa ~ Amanda Freitas Continua a leggere →
- Per il Bene? • mercoledì, 4 dicembre 2019 - In questa congiuntura si rafforza la tentazione autoritaria del neoliberalismo ~ Romaric Godin Continua a leggere →
- Per l’Açaí, Contro lo Stato • sabato, 7 giugno 2014 - Un esempio del potere distruttivo dello stato normativo. E una ragione in più per distruggere lo stato.
~ Valdenor Júnior Continua a leggere →
- Per l’Impero, la Strage è Solo un “Errore” • martedì, 26 luglio 2016 - La guerra al terrore continua ad essere condotta con quegli stessi metodi contro cui l’impero americano dice di combattere: il terrore. Continua a leggere →
- Per Tutti i Beaulieux! • venerdì, 14 febbraio 2020 - Varie Continua a leggere →
- Per un’ecologia della riparazione • mercoledì, 25 novembre 2020 - …abbiamo ereditato un modo tradizionale di pensare in cui la terra è prevalentemente considerata come una ricchezza naturale che sta lì per esser conquistata e di cui impossessarsi ~ Achille Mbembe Continua a leggere →
- Per un’ecologia della riparazione • domenica, 21 febbraio 2021 - Quello che vorrei fare è condividere con voi un insieme di riflessioni la maggior parte delle quali derivano dal mio lavoro di ricerca attuale sui Futuri della vita e sui Futuri della Terra e da quello che chiamo l’emergere di una coscienza planetaria, un termine che vorrei ben distinguere dai vecchi concetti di universalismo e anche di cosmopolitanismo ~ Achille Mbembe Continua a leggere →
- Perché il fabbro non è dio • lunedì, 12 ottobre 2020 - Chi muore? aveva detto la regina per riscattare a me il diritto di non morire, ma la domanda suscita necessità profonde. Per chi muore veramente essa si carica del peso reale dell’azione che, con la rivoluzione dei metalli, sembra restituire al fabbro i poteri dell’uomo ~ Giorgio Saviane Continua a leggere →
- Perché la Lombardia? • lunedì, 28 dicembre 2020 - Il Sistema sanitario nazionale, al cui vertice vi è un ministro troppo esile, impreparato, sprovveduto, il classico vaso di coccio tra i vasi di ferro, avrebbe dovuto potenziare il territorio, non l’ospedale, far uscire dagli ospedali i medici e infermieri e portarli nelle case delle persone ~ Piero Cipriano Continua a leggere →
- Perché la Stampa Muore • sabato, 31 agosto 2013 - Il Washington Post è stato venduto per una zuppa ad una persona che non ha mai fatto giornalismo. La stampa tradizionale muore. È divorata dalla stampa alternativa diffusa su internet.
~ Enrico Sanna Continua a leggere →
- Perché mi hai svegliato? • domenica, 20 giugno 2021 - es & ez La risurrezione di Lazzaro è uno dei tanti miracoli attribuiti a Gesù. Un miracolo extra. Non un’operazione trasformativa (l’acqua in vino, ad esempio), o una moltiplicazione dal vivo (pani e pesci, sì, ma pani e pesci veri, … Continua a leggere →
- Perdenti • venerdì, 4 luglio 2014 - La nazionale si è spetasciata ai mondiali. Almeno per qualche tempo i politicos italiani non si trasformeranno in divinità autocongratulanti. Spero.
~ Enrico Sanna Continua a leggere →
- Pesare le vite • giovedì, 29 ottobre 2020 - Che sia il risultato di un atto intenzionale o che sia del tutto casuale, il Covid-19 ha confermato una serie di intuizioni che in molti avevano ripetuto nell’ultimo mezzo secolo, spesso senza essere ascoltati ~ Achille Mbembe Continua a leggere →
- Pharmakos • lunedì, 22 giugno 2020 - Carolina Catini (…) Secondo Vladimir Safatle a definire una società è il rapporto che questa ha con la morte. Dobbiamo capire perché “la morte di quelli che vivono male ha un effetto farmacologico su quelli che vivono bene”; laddove farmacologico … Continua a leggere →
- Piatti Bicchieri Acquasantiere • venerdì, 5 aprile 2019 - Legittimare la poesia a partire dal futuro ~ Andrea Inglese Continua a leggere →
- Presi a Cinghiate! • venerdì, 26 gennaio 2018 - Rituali di iniziazione? ~ Riccardo Frola Continua a leggere →
- Primavera Forever! • mercoledì, 22 luglio 2020 - Mi considero un anarchico senza aggettivi e son quasi certo che una società post-statale e post-capitalista sarebbe un’anarchia senza aggettivi ~ Kevin Carson Continua a leggere →
- Primitivo Sarà Lei! • lunedì, 15 aprile 2019 - Coloro che sono individuati come leader sono privi di qualsiasi potere ~ Pierre Clastres Continua a leggere →
- Prism: le Moderne Chiudende di Internet • giovedì, 22 giugno 2017 - L’appropriazione di internet ripete la storia. ~ CrimethInc Continua a leggere →
- Privacy 2014: La Favola dell’Accaparratore • martedì, 28 gennaio 2014 - E se la mania di spiare i cittadini rivelasse non uno stato onnipotente ma uno che vede il potere sfuggire dalle proprie mani e cerca disperatamente di riprenderselo?
~ Thomas L. Knapp Continua a leggere →
- Processo all’Europa • venerdì, 14 agosto 2020 - Nella giustizia europea post 1945, quella importata e concordata con gli Americani, la giustizia ecologica fu estromessa senza neanche darsi la pena di pensarci, visto che per affermare la nuova giustizia continentale (il benessere industriale) era necessario perseguire una distruzione ancora più oscena del Pianeta ~ Tracking Extinction Continua a leggere →
- Produzione Distruttiva • venerdì, 9 novembre 2018 - Non basta occupare le fabbriche ~ Infidel Castrato Continua a leggere →
- Proprietà Intellettuale e Parassitismo • sabato, 13 settembre 2014 - Ognuno di noi è dotato di creatività intellettuale e, se gli diamo tempo e spazio per esprimersi, la sua creatività va a beneficio di tutti.
~ William Gillis Continua a leggere →
- Pubbliche Vergogne • sabato, 5 settembre 2020 - È interessante notare come a rifiutare la mascherina siano soprattutto uomini ~ João Pedro Passos de Queiros Continua a leggere →
- Pure il Segreto di Stato! • venerdì, 7 agosto 2020 - Il capitalismo dei disastri all’Aquila ~ Giuseppe Forino e Angelo Imperiale Continua a leggere →
- Quaestio de Merdis • mercoledì, 8 Maggio 2019 - Il reddito di cittadinanza si pone in piena continuità con una lettura neoliberale dei processi socioeconomici ~ Eleonora Priori Continua a leggere →
- Qualcosa da Vendere • lunedì, 14 ottobre 2019 - Dell’uomo considerato come un essere-per-il-voto Gérard Briche Continua a leggere →
- Quale Economia dei Lavoretti? • mercoledì, 20 marzo 2019 - Ciò che impedisce di emigrare da applicazioni proprietarie come Uber non è la tecnologia, ma l’inerzia ~ Kevin Carson Continua a leggere →
- Quando non Servivano Passaporti o Visti • lunedì, 7 novembre 2016 - È più facile imporre barriere che smantellarle. ~ Speranta Dumitru Continua a leggere →
- Quando si Ignora Ciò che non si Vede • sabato, 3 gennaio 2015 - Se è vero che la politica fiscale va contro i ricchi, è anche vero che gran parte delle restanti politiche vanno in direzione contraria.
~ Cory Massimino Continua a leggere →
- Quanto È Islamico lo Stato Islamico? • sabato, 11 aprile 2015 - Lo Stato Islamico è fanatismo religioso? Sarà, ma i suoi seguaci non sembrano molto religiosi.
~ Mehdi Hasan Continua a leggere →
- Quei pazzi senza metodo • domenica, 18 ottobre 2020 - come spiegare l’ascesa dell’estrema destra nelle istituzioni parlamentari francesi e inglesi, la proliferazione di gruppi neonazisti in Germania, o il fatto che la principale nazione democratica del mondo abbia portato al potere un figlio del KKK che considera i suprematisti bianchi “very fine people”? ~ Maurilio Lima Botelho Continua a leggere →
- Quel Pazzo Solitario di Thoreau • venerdì, 19 settembre 2014 - Ritratto di un uomo che finì in galera perché contrario alla guerra americana contro il Messico.
~ Wendy McElroy Continua a leggere →
- Quelle Lancette! • venerdì, 26 aprile 2019 - Questo contesto storico produrrà guerre civili in cui non esiste una nozione definita di presa del potere ~ Marildo Menegat Continua a leggere →
- Questione di Fessure • lunedì, 24 febbraio 2020 - Cos’è che fa vendere i libri? ~ Jack London Continua a leggere →
- Ragionare a salti • sabato, 19 dicembre 2020 - Il libro di Luca Ricolfi, presidente della Fondazione Hume[1], che fa del dato uno scopo morale, è un testo a tema, costruito intorno ad un’aspra forzatura linguistica e un violento strattonamento, sia del linguaggio sia dei dati stessi ~ Alessandro Visalli Continua a leggere →
- Ragione Sanguinaria • venerdì, 13 aprile 2018 - Il «cane morto» del marxismo fu interrato senza troppe cerimonie ~ Samuele Cerea Continua a leggere →
- Razzismo e Antirazzismo nei Libri di Testo • venerdì, 3 luglio 2020 - Spesso, nel discorso pubblico, il colonialismo italiano è ricordato come incidentale, di breve durata, e di poca importanza; allo stesso modo, il nostro razzismo di stato è ricordato come impostoci dal nazismo e fatto di malavoglia Mical Nelken Continua a leggere →
- Reddito di Base come Sistema di Controllo • martedì, 11 aprile 2017 - La proposta di un reddito di base: diritto per tutti o acquisto dell’umanità da parte dei ricchi? ~ Chris Shaw Continua a leggere →
- Reddito di Sudditanza • lunedì, 17 giugno 2019 - Reddito di cittadinanza o reddito di sudditanza? ~ Andrea Fumagalli Continua a leggere →
- Relazioni Contraddittorie • mercoledì, 20 novembre 2019 - Quando la vostra pensione dipende da un fondo gestito da una banca siete favorevoli o contrari al salvataggio? ~ Ruptura Continua a leggere →
- Resistenza Viscerale • venerdì, 25 gennaio 2019 - Credo che da queste diverse resistenze acefale nasceranno nuove proposte istituzionali ~ Achille Mbembe Continua a leggere →
- Resistere alla Riduzione • venerdì, 23 marzo 2018 - Più calcoli non ci rendono più “intelligenti”, solo più potenti dal punto di vista computazionale ~ Jōichi Itō Continua a leggere →
- Resoconto delle Felicità • sabato, 9 novembre 2019 - Una lettura ~ enrico sanna Continua a leggere →
- Responsabile, Inclusivo o Accettabile? • mercoledì, 17 ottobre 2018 - Chiamatelo come volete ~ Michael Roberts Continua a leggere →
- Responsabilità Collettiva, Irresponsabilità Abissale • lunedì, 2 marzo 2015 - Invece di scandalizzarsi soltanto dei metodi barbari dell’altra parte, sarebbe necessario cominciare a ribellarsi, nel proprio cervello, contro l’origine di questa barbarie, vale a dire il concetto di responsabilità collettiva.
~ Gian Piero de Bellis Continua a leggere →
- Ribelli al Futuro • lunedì, 16 luglio 2018 - Le battaglie e le parole d’ordine del luddismo possono insegnarci molto ~ Massimo Maggini Continua a leggere →
- Riccioli Rossi • mercoledì, 16 ottobre 2019 - Letture Continua a leggere →
- Rifare i Conti • venerdì, 29 Maggio 2020 - Io proporrei una Giornata delle Vittime del Capitalismo per commemorare le persone uccise dal capitalismo (e giudicherei il capitalismo con gli stessi standard usati da Solmin per il comunismo) ~ Kevin Carson Continua a leggere →
- Rifarsi il Guscio • mercoledì, 20 Maggio 2020 - …dimentichiamo che ogni città è il risultato della colonizzazione di uno spazio occupato da altri esseri viventi e di un conseguente genocidio che ha forzato altre specie (con le rare eccezioni di cani, gatti, topi e qualche pianta ornamentale) a spostarsi altrove ~ Emanuele Coccia Continua a leggere →
- Rimpalli di Crisi • mercoledì, 12 dicembre 2018 - È l’inabissarsi del progetto atlantico ~ Carlo Galli Continua a leggere →
- Ristretti • lunedì, 3 febbraio 2020 - La democrazia come mito, come superstizione inestirpabile ~ Marc Tibaldi Continua a leggere →
- Rito, sacramento, benedizione • venerdì, 12 febbraio 2021 - Nel tardo impero romano, intorno al 417 d.c., quando le spinte interne ed esterne si facevano sempre più insopportabili, Rutilio Namaziano, reagendo alla profanazione gotica, eleva il suo inno all’ordo renascendi ~ Alessandro Visalli Continua a leggere →
- Rivolta la Carta • venerdì, 4 gennaio 2019 - La quarta rivoluzione industriale non è altro che un’estremizzazione della terza ~ Maurilio Lima Botelho Continua a leggere →
- Rivoluzione o Stato? • lunedì, 21 gennaio 2019 - L’ottimismo di Lenin ha come modello le grandi macchine umane del suo tempo ~ James C. Scott Continua a leggere →
- Rivoluzioni Double-face • lunedì, 17 agosto 2020 - Due visioni della rivoluzione francese: Tocqueville e Burke ~ Ariel Vittor Fonte Continua a leggere →
- Rom, Anatemi, Tweet e Paura • mercoledì, 20 giugno 2018 - Il cento per cento delle accuse di tentato rapimento da parte di donne rom, presentate in Italia dal 1986 al 2007, è risultato non fondato ~ Carmen Pellegrino e Anna Stefi Continua a leggere →
- Sangue, Retorica e Buoni Affari • giovedì, 28 luglio 2016 - L’Italia ha una lunga esperienza bipartisan, con una fitta rete di cooperative, associazioni, enti che si spartiscono la lucrosa torta dell’accoglienza, della deportazione, del controllo dei migranti e profughi di guerra. Continua a leggere →
- Sarete Dei • martedì, 17 settembre 2013 - Hanno raddrizzato la nave Concordia. Benissimo. Adesso, perché non puntare più in alto? Ecco le meraviglie del genio italiano. Il mondo ci invidia.
~ Enrico Sanna Continua a leggere →
- Sì, Mr. Blair, Isis è Roba sua • giovedì, 31 luglio 2014 - Sì, Tony. Tu, Bush e Obama – e tutti gli altri porci che in quest’ultimo secolo hanno usato il mondo come scacchiera – siete la causa di tutto ciò. Questo spargimento di sangue vi appartiene. È roba vostra.
~ Kevin Carson Continua a leggere →
- Scarsità e Abbondanza Artificiale • sabato, 18 gennaio 2014 - Come lo stato clientelare rende artificialmente scarsi o abbondanti certi beni. Una strategia che non è sostenibile nel lungo termine.
~ Kevin Carson Continua a leggere →
- Scatoloni di Polvere • sabato, 22 agosto 2020 - Il boom della città e la via del capitalismo ~ Bruno Lamas Continua a leggere →
- Scendere dalla giostra • sabato, 14 novembre 2020 - Il problema di cui parla il documentario O dilema das redes (2020) è molto comune in un documentario di questo genere ~ Mauro Luis Iasi Continua a leggere →
- Scene Finali • lunedì, 20 agosto 2018 - La fine del capitalismo, dieci scenari ~ Giordano Sivini Continua a leggere →
- Scienza o Gerarchia? • mercoledì, 28 dicembre 2016 - Una cosa è sostenere l’erroneità di un esperimento o di un articolo e spiegare perché, e altro è sostenere l’erroneità solo perché qualcuno al potere dice che è così. ~ Xavier Zambrana-Puyalto Continua a leggere →
- Scienziati e Moralità • martedì, 8 luglio 2014 - Se il comportamento degli uomini non dipende dalla sua capacità di decidere, come mai molti scienziati si ostinano a voler influire sulle due decisioni?
~ Tibor Machan Continua a leggere →
- Scomparso • giovedì, 27 giugno 2019 - qualche lettura ~ enrico sanna Continua a leggere →
- Scoppia la Rivolta, Nessuna Sorpresa • mercoledì, 11 marzo 2015 - Chi dice che le rivolte carcerarie non pagano mai?
~ Ryan C. Calhoun Continua a leggere →
- Scordare la Speranza? • lunedì, 28 ottobre 2019 - Scordiamoci la speranza! ~ humanaesfera Continua a leggere →
- Scrivete e Fregatevene • lunedì, 3 agosto 2020 - Primo: non imitare. Significa sognare un successo che è una truffa neoliberista ~ Mauro Baldrati Continua a leggere →
- Scuola e Potere • venerdì, 11 Maggio 2018 - Valutazione come strumento di potere ~ Gioacchino Toni Continua a leggere →
- Se non è Zuppa… • mercoledì, 10 giugno 2020 - Stato e mercato non sono mai state istituzioni antitetiche o opposte tra loro. La borghesia liberale e la sinistra altercapitalista ha voluto credere così pensando che la socializzazione statale dei mezzi di produzione fosse l’opposto del mercato privato, secondo un’opinione diffusa ~ Clément Homs Continua a leggere →
- Se Questo è Umano • lunedì, 23 ottobre 2017 - Non sono i migranti ad aver perso la loro umanità. Sono gli italiani. ~ Alessandra Daniele Continua a leggere →
- Se Volete Deprimervi… • lunedì, 27 gennaio 2020 - Pura denuncia senza vie d’uscita ~ Nico Maccentelli Continua a leggere →
- Sedotti e Delusi • venerdì, 24 gennaio 2020 - Non si tratta di vizi privati e di pubbliche virtù, ma della nietzschiana trasvalutazione di tutti i valori, di una eroica volontà di potenza paradossalmente diffusa in tutto il corpo sociale, e applicata all’ambito (per Nietzsche spregevole) dell’utile ~ Carlo Galli Continua a leggere →
- Segregazione di Ritorno • venerdì, 15 settembre 2017 - Il nuovo razzismo del gabbio. ~ James C. Wilson Continua a leggere →
- Senza Rimpianti • venerdì, 22 dicembre 2017 - Si è inceppato il progetto di Hayek e Mises ~ Daniele Giglioli Continua a leggere →
- Senza Ritorno • venerdì, 20 marzo 2020 - Il neoliberalismo fabbrica fabbrica uomini utili, docili al lavoro, inclini al consumo ~ Tempo Fertile Continua a leggere →
- Senza Sale • mercoledì, 22 gennaio 2020 - Nei racconti di Geremia lo stato italiano si personificava, diventava il ceffo duro e strafottente di un burocrate ~ Carlo Sgorlon Continua a leggere →
- Senza sorde nun se cantano messe • lunedì, 26 ottobre 2020 - Mascherare la realtà napoletana con la pura estetica del Vesuvio, del mare o della pizza, non serve se non a mentirsi sul reale stato delle cose: ossia che la Campania ha una percentuale della popolazione a rischio povertà del 40% e che ormai non tutti la pizza possono permettersela ~ Diana Francese e Lorenzo Villani Continua a leggere →
- Servirebbe un Elicottero • lunedì, 8 giugno 2020 - …non bisogna illudersi: se il discorso politico tenderà ad accentuare il carattere umanitario della misura, per gli stati la funzione principale di un reddito sociale in quarantena è quella di consentire un minimo assoluto di riproduzione sociale, puntellare la già precaria legittimità di molti governi e prevenire violente e diffuse proteste sociali ~ Bruno Lamas Continua a leggere →
- Si Accettano Offerte d’aiuto • lunedì, 14 gennaio 2019 - Il lavoro, diventato inutile, si mette ad affermare la sua irriducibile necessità ~ Benoit Bohy-Bunel Continua a leggere →
- Si Difenda l’Ambasciata da Solo, Signor Presidente • lunedì, 7 luglio 2014 - Se proprio ci tiene, perché Obama non imbraccia il fucile e va a proteggere l’ambasciata americana a Baghdad da solo?
~ Cory Massimino Continua a leggere →
- Siate felici! • domenica, 28 marzo 2021 - In questo articolo mettiamo in dialogo gli ultimi due libri del filosofo coreano Byung-Chul Han: La società senza dolore, Einaudi, Torino 2021 e La scomparsa dei riti, nottetempo, Milano 2021 ~ Gian Luca Garetti Continua a leggere →
- Sinistra Punitiva e Criminalizzazione dell’Omofobia • martedì, 18 novembre 2014 - Il modo migliore per combattere le culture discriminatorie non passa per la criminalizzazione.
~ Valdenor Júnior Continua a leggere →
- Socialismo Anarchico e Socialismo di Stato • mercoledì, 22 novembre 2017 - Diversi al fondo ~ Benjamin Tucker Continua a leggere →
- Società Astatuali in Africa • venerdì, 15 dicembre 2017 - Ezebuilo ~ G. N. Ayittey Continua a leggere →
- Sociologia Anarchica del Federalismo • lunedì, 5 Maggio 2014 - Dobbiamo liberarci delle ideologie nazionaliste per agire localmente e pensare regionalmente. Solo così potremo diventare cittadini di tutto il mondo, non di una nazione né di un superstato transnazionale.
~ Colin Ward Continua a leggere →
- Solo un mostro ci può salvare • mercoledì, 2 giugno 2021 - Recensione a Massimo Filippi e Enrico Monacelli (a cura di), Divenire invertebrato. Dalla Grande Scimmia all’antispecismo viscido ~ Carlo Salzani Continua a leggere →
- Spegnete le “Relazioni Speciali” • venerdì, 13 marzo 2015 - Ovvero, cancellate il patto di sangue tra Usa e Israele.
~ Chad Nelson Continua a leggere →
- Speriamo di apparire ebeti • martedì, 9 febbraio 2021 - Da un libro che sto scrivendo ~ ES Continua a leggere →
- Stanchi di Sanguinare • martedì, 9 agosto 2016 - A me non piace la guerra. Ma quando ti aggrediscono davvero, non hai scelta.
~ Brian Nicholson Continua a leggere →
- Stato, Tasse e Distruzione • sabato, 3 Maggio 2014 - Tra “difesa”, ruolo militare dalla Nasa e della Sicurezza Nazionale, e debiti delle guerre del passato, i militari (in pratica, poliziotti a noleggio che terrorizzano il mondo per costringerlo ad accettare il dominio corporativo) prendono più della metà del bilancio americano.
~ Kevin Carson Continua a leggere →
- Stesso Colonialismo, Altro Nome • venerdì, 10 marzo 2017 - Davvero la globalizzazione sta arricchendo il terzo mondo? ~ Kevin Carson Continua a leggere →
1-100 | 101-200 | 201-300 | 301-400 | 401-500 | 501-600
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...