Basterebbe non Distogliere lo Sguardo

05a773ae45b1de3975a1f4ac590166af

Di Barbara Balzerani. Fonte: Carmilla Online, 8 aprile 2020.

[Riceviamo e pubblichiamo volentieri un estratto dall’ultimo libro di Barbara Balzerani, Lettera a mio padre, di prossima uscita per DeriveApprodi. Vista però l’attualità e l’interesse dell’argomento trattato abbiamo scelto di pubblicarlo come ‘intervento’. S.M.]

Continua a leggere

Amina

Amina

Di Obdulia Molina Jara. Originale pubblicato il 22 agosto 2018 su Afroféminas con il titolo Amina, la Nana. Traduzione di Enrico Sanna.

Ho sempre voluto scrivere qualcosa su Amina, che noi conosciamo come la nana (la balia, es), una donna che ha accudito generazioni di bambini e bambine di una famiglia estesa e prolifera come la nostra. Ora che ha appena compiuto i centodue anni è sempre forte come una quercia, con il suo metro e settanta di statura e la sua pelle mora, la sua memoria ancora buona, soprattutto quando ricorda le nostre e le sue bravate a Barlovento, la regione in cui è nata, lungo la costa centro-settentrionale del Venezuela, più precisamente in una coltivazione di cacao.

Continua a leggere

L’Africa Come Simbolo delle Origini

migranti

Umberto Petrongari

In tre importanti romanzi di Flaiano, Gide e Conrad, l’Africa, con i suoi abitatori dai costumi più o meno arcaici, assurge principalmente a simbolo dell’umanità delle origini.

Continua a leggere

Streghe?

caccia-alle-streghe

Di Obdulia Molina Jara. Originale pubblicato su Afroféminas il 26 novembre 2018 con il titolo ¿Brujas? Discriminación y Feminicidio. Traduzione di Enrico Sanna.

Nel nostro divenire storico, il matriarcato è stato influenzato dai cambiamenti inarrestabili subiti dall’umanità e propri dei processi evolutivi. Quando la società matriarcale subì la divisione in classi e le modifiche strutturali all’interno della famiglia, la sorte peggiore toccò al genere femminile, che dopo aver avuto un ruolo conduttore preponderante fu costretto a condizioni degradanti che, nella successiva società patriarcale, finirono per imporgli un marchio indelebile.

Continua a leggere

Pensare il Mondo a Partire dall’Africa

thelineofheads

Claudio Canal

Questa non è una recensione, è una piccola segnalazione che spilla dal fusto sorsate inebrianti, nutrienti e anche sgradevoli. Il barile è costituito da Emergere dalla lunga notte. Studio sull’Africa decolonizzata, di Achille Mbembe. La medesima editrice aveva pubblicato nel 2005 il fondamentale Postcolonialismo¸ titolo improprio per l’originale PostcolonyOmbre Corte ha tradotto nel 2016 un articolo lungo ed essenziale, Necropolitica.

Continua a leggere

Resistenza Viscerale

achille-mbembe-camerun

Achille Mbembe

Critica della Ragione Negra di Achille Mbembe, pubblicato da Ibis, è un trattato paragonabile per ampiezza a Orientalismo di Edward Said. È prima di tutto una ricerca archeologica del pensiero eurocentrico che ha costruito un’idea dell’Africa come continente cannibale, barbario, territorio che può offrire unicamente (ancora oggi) uomini-cose-merci al capitalismo, di cui rappresenta il lato oscuro.

Continua a leggere