Primavera Forever!

Di Kimagu (https://www.deviantart.com/kimagu/art/Steampunk-Zeppelin-465408557)

Di Kevin Carson. Originale pubblicato il 15 giugno 2020 con il titolo Decentralized Economic Coordination: Let a Hundred Flowers Bloom. Traduzione di Enrico Sanna.

Coordinamento Economico Decentrato: Fioriscano Cento Fiori

La questione del calcolo economico, così come impostata da Ludwig von Mises e Friedrich Hayek, viene usata spesso dai libertari per contrastare forme di coordinamento economico che non si basano sul mercato e la moneta.

Continua a leggere

Intellettualmente Sciatti

miracle-in-milan

Di Kevin Carson. Originale pubblicato su Center for a Stateless Society il 3 agosto 2019 con il titolo “Economic Calculation,” “Strong Property Rights,” and Other Lies Koch-Funded Libertarian Commentators Told Me. Traduzione di Enrico Sanna.

Secondo un cliché diffuso tra i conservatori e i libertari di destra, un “solido diritto di proprietà” è una spinta alla creazione di ricchezza ed è indispensabile al progresso. Strettamente associata a ciò è la critica fatta da Ludwig von Mises al modello di socialismo di mercato creato da Oskar Lange, giudicato irrazionale da Mises perché i prezzi, non essendo determinati sul mercato, sono arbitrari e non convogliano le informazioni necessarie a fare economia.

Continua a leggere

L’ultimo Chiuda la Porta

joanmiro

Hayek nell’era informatica

Di Jocheved Matt. Originale pubblicato il 26 giugno 2018 con il titolo The Last Person in the Room Must Close the Door. Traduzione di Enrico Sanna.

Capita a volte che mentre si entra in classe per una lezione di informatica qualcuno dica: “L’ultimo chiuda la porta.” La frase, apparentemente sensata, è un esempio di funzione non calcolabile. Nessuno può sapere (calcolare) se è l’ultimo, se dopo non ci sarà qualcun altro. Molti pensano che i problemi di calcolo possano essere risolti semplicemente incrementando la potenza di calcolo. La persistenza di funzioni non calcolabili, però, dice che ci sono limiti nel calcolo. Anche se la questione della calcolabilità attraversa tutta l’opera di Hayek, credo che le sue conclusioni a favore del liberalismo e a proposito della conoscenza debbano essere riviste oggi alla luce della moderna prassi della calcolabilità e della complessità. Per quanto potente, il calcolo non potrà mai amministrare le risorse o pianificare l’economia.

Continua a leggere