La Libertà ai Tempi del Morbillo

medicine_e_soldi

[Di Giovanni Iozzoli. Originale pubblicato su Carmilla Online il 20 maggio 2017.]

Cosa c’entra la questione vaccini con la crisi dell’Alitalia? Niente. O forse molto. Dipende dalla capacità di leggere nessi forse nemmeno tanto nascosti.

Da ormai due anni è in atto una forsennata campagna di allarmismo terroristico nei confronti dell’opinione pubblica basata sulla necessità di incrementare le vaccinazioni di massa, giudicate in leggera flessione statistica.

Continua a leggere

Quei pazzi senza metodo

Di Maurilio Lima Botelho. Fonte: Baierle, 31 agosto 2020. Titolo originale: A democracia devora seus filhos, de Robert Kurz. Traduzione di Enrico Sanna.

Note sul libro La democrazia divora i suoi figli, di Robert Kurz

Pubblicato nel 1993 sotto forma di lungo articolo, La democrazia divora i suoi figli anticipa per molti aspetti il dibattito attuale sull’estremismo di destra e la “morte della democrazia”. Il fatto che si continui a parlarne è un sintomo importante. Se tutti dicono che “le istituzioni democratiche funzionano”, com’è che il fascismo torna a galla nei media, tra gli intellettuali e in piazza?

Continua a leggere

La Macchina per Dormire

Di Alessandro Visalli. Fonte: Tempo Fertile.

Andrew McAfee, Erik Brynjolfsson, “La macchina e la folla. Come dominare il nostro futuro digitale”

Il libro di McAfee e Brynjolfsson​[1] è stato pubblicato nel 2017 e segue di tre anni il best seller di cui abbiamo già parlato​[2], “La nuova rivoluzione delle macchine”​[3]. Ne è in qualche modo un aggiornamento. Se il testo del 2014 impostava il suo discorso sulla base di una sorta di determinismo tecnologico (le tendenze economiche e sociali, per esse l’ineguaglianza di cui in quegli anni si parla molto​[4], sarebbero determinate dall’evoluzione tecnologica, anziché, ad esempio, dalla stagnazione secolare derivante da deficit di domanda e dinamiche demografiche​[5], o da dinamiche del sovraindebitamento​[6]), in questo segue implicitamente la stessa strada e ne esplora le conseguenze più recenti. In modo ancora più pronunciato, in questo testo gli autori prendono posizione per l’esaltazione, sopra ogni rischio tecnologico di disintermediazione del lavoro e della mente umana, della “genialità del libero mercato” e per la sua capacità di “inventare” soluzioni ai problemi che esso stesso crea.

Continua a leggere

Babbi e Figli

sinking-ship_1024

Di Maurilio Lima Botelho. Originale pubblicato il 23 luglio 2020 su Blog da consequência con il titolo Radicalismo de direita e democracia. Traduzione di Enrico Sanna.

Considerazioni sul libro La democrazia divora i suoi figli, di Robert Kurz

Pubblicato nel 1993 sotto forma di lungo articolo, La democrazia divora i suoi figli (attualmente non tradotto in italiano, ndt) anticipa per molti aspetti il dibattito attuale sull’estremismo di destra e la “morte della democrazia”. Il fatto che il dibattito prosegua è un sintomo importante. Se tutti dicono che “le istituzioni democratiche funzionano”, perché allora nei media, tra gli intellettuali e nelle manifestazioni pubbliche si parla tanto di fascismo?

Continua a leggere

Fine della Storia?

3839-thats-all-folks-1920x1080-cartoon-wallpaper

Di Bollettino Culturale, 8 luglio 2020.

Risposta all’Istituto Liberale sul pensiero di Hayek

Hayek assume una versione forte della razionalità che possiamo dividere in tre affermazioni: (1) agire razionalmente significa farlo cercando di massimizzare il raggiungimento dei nostri obiettivi, (2) gli agenti economici nel mercato agiscono razionalmente, quindi (3) comportarsi irrazionalmente è violare le regole del mercato.

Continua a leggere

La Politica del Respiro

Achille Mbembe

Di Paolo Missiroli. Fonte: Effimera, 21 giugno 2020.

Questo scritto nasce come commento al testo di Achille Mbembe “Brutalisme” (Editions la Découverte, 2020), di cui non si ha l’ambizione di riportare l’ampiezza di ragionamento e la vastità dei contenuti, e come prosecuzione del percorso intrapreso nel testo “Un popolo che abita”. Sebbene questo testo sia autonomo, alcuni dei temi che lì erano accennati sono stati qui ripresi; elementi lì sviluppati più diffusamente, qui sono soltanto accennati.

Continua a leggere