Morte al Regno Bubbonico!

indianwarrior

Alessandro Visalli. Fonte: TempoFertile.

Vladimir Iliç Lenin, L’imperialismo fase suprema del capitalismo

Il libro di Lenin fu scritto tra la fine del 1915 e l’inizio del 1916 e pubblicato nel 1917. Siamo esattamente sull’orlo degli eventi che cambieranno il mondo. Da Berna, dove Lenin era in esilio in quell’anno straordinario assistette alla prima rivoluzione di febbraio[1], seguita il 7 novembre dalla rivoluzione di ottobre[2], che rovesciò il governo Kerenski.

Continua a leggere

Lezioni Sudamericane

unnamed-1

Di Atilio Borón. Fonte: Blog da consequência 11 novembre 2019. Titolo originale: O golpe na Bolívia: cinco lições.

La tragedia boliviana insegna chiaramente alcune lezioni che i nostri popoli e le forze sociali e politiche popolari dovrebbero apprendere e imprimere per sempre nella propria coscienza. Riassumo qui alcuni punti ripromettendomi di tornare più in dettaglio sulla cosa.

Continua a leggere

Fase Discendente

seduto

Bolsonaro, il falso nazionalismo e la distruzione del Brasile

Di Carlos Eduardo Martins. Originale pubblicato il 2 settembre 2019 su Blog da boitempo con il titolo Bolsonaro, o falso nacionalismo e a destruição do Brasil. Traduzione di Enrico Sanna.

La crisi ambientale e diplomatica generata dal governo brasiliano con il suo appoggio alla Giornata del Fuoco, organizzata da certi settori dell’agroindustria in Amazzonia, e con le ostilità dirette contro il governo francese, è poco più di una fase di un progetto in corso che prevede la sottomissione neocoloniale del Brasile all’imperialismo unilaterale di Trump e all’estrema destra statunitense. Presentata da Bolsonaro alla sua base elettorale come una reazione del governo brasiliano ad un imperialismo francese e europeo che pretenderebbe di internazionalizzare l’Amazzonia, in effetti è esattamente il contrario: la subordinazione viscerale di un sottoimperialismo fantoccio e vassallo al potere statunitense dell’internazionale fascista ordinata dal trumpismo.

Continua a leggere

Concorso Psichico

bronx

Di Stefano Jorio. Pubblicato originariamente il 16 giugno 2019 su alfabeta2 con il titolo Lo scontro in atto tra la Weltdemokratie e il neofascismo.

Al Deutsches Historisches Museum di Berlino è aperta fino al 22 settembre la mostra «Weimar: l’essenza e il valore della democrazia». Con l’intento dichiarato di celebrare valori democratici oggi nuovamente in pericolo, la mostra racconta la storia della Repubblica di Weimar dalla sua nascita al successo elettorale del Partito Nazionalsocialista nel 1930: la storia di una Repubblica parlamentare progressista, democratica e tollerante, insidiata e poi abbattuta dalla destra autoritaria hitleriana. Questo quadro storico, assai semplificato, sembra indicare un doppio obiettivo di politica culturale da parte del museo.

Continua a leggere

Guerre Nuove, Ipocrisie Antiche

prigioniero

Di Gennaro Carotenuto. Originale pubblicato su gennarocarotenuto.it l’undici marzo 2019.

Le denunce del New York Times e di Forbes sui casi degli aiuti umanitari bruciati e sul blackout, che analizzo qui, attestano che in Venezuela la guerra sia già cominciata e le false notizie dominino incontrastate la costruzione dell’opinione pubblica.

Continua a leggere

Come Nascono le Bandiere

Antiimperialismo_caracas

Di Valerio Evangelisti. Pubblicato il 25 aprile 2018 su Carmilla Online con il titolo Gloria al bravo pueblo que el yugo lanzó.

Geraldina Colotti, Dopo Chávez. Come nascono le bandiere, ed. Jaca Book, 2018, pp, 226, € 22,00.

Fine 2017. Il presidente del Venezuela Nicolás Maduro annuncia che, nel pacchetto alimentare destinato alle famiglie a prezzi calmierati, sarà compresa la coscia di maiale: tradizionale cibo natalizio per i venezuelani. In effetti, il suo governo ha ordinato in Portogallo tonnellate di quel taglio di carne suina. Solo che il Venezuela soffre le sanzioni dell’Unione Europea. Le banche portoghesi incaricate del pagamento rifiutano di fare da tramite. I carichi, già confezionati, non partono.

Continua a leggere