Scrivete e Fregatevene

ladri di biciclette

Di Mauro Baldrati. Pubblicato il 23 Luglio 2020 · su Carmilla Online.

Ma chi sono gli scrittori falliti?

Un anno – era il 2005 – ho partecipato a una serata di gala del Premio Strega, la presentazione dei cinque finalisti: Maurizio Maggiani, Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Edoardo Nesi e Valeria Parrella. L’evento si teneva a Bologna, e io andai come inviato del sito di Giulio Mozzi Vibrisse. Per la verità mi inviai da solo, ma scrissi comunque un reportage che pubblicai sul sito, che purtroppo ha chiuso i battenti per riconversione completa, e tutto il materiale pregresso andò perduto. Giulio ci invitò, prima di procedere, a fare un back up dei nostri pezzi, ma in quel periodo non avevo tempo per una lunga ricerca nell’archivio. Ma è più probabile che credessi in una certa volatilità delle opere, che appaiono e scompaiono, come tanti casi della vita.

Continua a leggere

La Voce delle Luci

et-vogue-le-navire

Enrico Sanna

Ripresero ad andare.

“Neanche io lo so cosa stiamo andando a fare, Naldì” disse Santa Croce, paterno, torcendo il busto prima a destra e poi a sinistra, come pare facesse anche il Cristo coi pargoli o qualcosa di simile. “Andiamo e vediamo. Magari non c’è da fare nulla.”

Continua a leggere

Uno di noi!

la_riots

ES

I denti di Wentz erano tutti uguali. Tutti avevano lo stesso colore di ruggine lavata. Tutti erano disposti a perpendicolo perfetto con la linea orizzontale di una mascella curva, che si allungava nell’aria come un giardinetto di poppa. Nei libri che sanno descrivere gli oceani, i capodogli si proiettano verticalmente oltre la tavola dell’acqua facendo l’imitazione della mascella di Wentz.

Continua a leggere

Un Libro per Chi?

bronx

Di Pietro Piro. Università di Enna “Kore”-UNED Madrid.

Hosea Jaffe, Era necessario il capitalismo?

Che noi siamo ancora vivi, questa è la nostra colpa ~ K. Jaspers, La questione della colpa.

I.

La tesi centrale del libro di Hosea Jaffe, Era necessario il capitalismo? È tanto chiara, quanto difficile da accettare. Per l’autore, infatti:

Il capitalismo fu e resta il modo di produzione più distruttivo della storia umana.

Continua a leggere

Al Diavolo!

USA. New York City. 1989. Man, dog, cart.

ES

Il ragazzino rientrò nell’ufficio telegrafico giovialmente.

“Si può sapere che accidenti stavi facendo?” disse Payne.

“Ero andato a dirci che non arriva il treno.”

Continua a leggere

Non c’è Salsa

Josef-Koudelka

Josef Koudelka

es

È un luogo comune delle vite umane che le buone sorti che cadono sul presente come fichi in estate siano inevitabilmente calpestate in nome delle aspettative future. Nessuno dei soci della società Savio & Yoruba immaginava che quell’anno avrebbe portato loro una discreta quantità di fortuna. Va da sé, poi, che non immaginavano neanche che la fortuna si sarebbe esaurita in un anno, e che tutto o quasi sarebbe stato bruciato sull’altare gelido di deità infantili.

Continua a leggere