
Pedro García Olivo
“A volte sei costretto a baciare mani che vorresti tagliare” ~ Proverbio popolare aragonese
La “sindrome di Viridiana” in politica
1.
I miti che ammonivano le popolazioni indigene d’America davanti al pericolo del Capitale, fornendo nell’immaginario armi contro l’invasione altericida ad opera della civiltà occidentale, con tutti i suoi vettori economici e politici (la proprietà privata, il lavoro alienato, la democrazia rappresentativa…), con i suoi valori caduci oggi branditi ipocritamente entro le coordinate dei un “realismo cinico” devastatore; questi miti, anche se riferiti a persone precise, difficilmente si potevano trovare nelle formazioni culturali autoctone (il “mito del bene” zapoteco, il “mito della ricchezza” altrove in Messico, i “miti del grande cappello” tra i maya del Guatemala e, con diverse varianti, in varie etnie della Colombia, eccetera), bensì rappresentavano il Male, la divinità negativa, in forma di uomo bianco o meticcio…
Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...