Rivoluzioni Double-face

Jaques-Louis-David-Gouvernment-anglois-1793-94

Di Ariel Vittor Fonte: Culturamas. Titolo originale: Dos miradas sobre la Revolución Francesa. Traduzione di Enrico Sanna.

Due visioni della rivoluzione francese

Nel 1856 Alexis de Tocqueville pubblica il libro L’ancien régime e la rivoluzione, in cui fa delle riflessioni sulla rivoluzione francese del 1789. Pur essendo di tradizione aristocratica, Tocqueville considera irreversibili le trasformazioni che vede. La sua opinione è che la rivoluzione non fu così innovatrice come si credeva, fu bensì qualcosa che andò formandosi lentamente dentro l’Ancién Régime.

Continua a leggere

Convergenza del Terrore

First-Baptist-9-1

Di Marildo Menegat. Fonte: Arlindenor, 8 aprile 2020. Titolo originale Convergência do terror. Traduzione di Enrico Sanna.

I

L’opportunità finirà per trasformare l’eccezione in una regola definitiva. Il covid-19 crea un mobilitazione permanente e uno stato di guerra. È un’emergenza, per quanto possa essere affrontata altrimenti. La malattia esige cure e un’ampia divulgazione delle sue cause, non soldati e leggi marziali. Non è un caso che ad imporre l’ordine siano gli eserciti e la polizia, assieme al sapere medico che, tra tutte le discipline, è forse una delle più vicine al potere, compagna di tante marce militari. Ogni volta che si impone la catastrofe, è il moderno patriarcato che sale al comando e detta i prossimi passi pur essendo esso profondamente implicato nelle cause della peste. Dalla Cina agli Usa e passando per l’Europa, le leggi marziali che arrestano o multano chi esce dall’isolamento non hanno niente di quell’esercizio di autonomia che tanto inorgogliva i difensori del soggetto della modernità. Albert Camus, in un suo racconto, commenta la differenza tra una solidarietà spontanea – in questo caso, l’isolamento come mezzo migliore per preservare la vita – e una solidarietà imposta che lascia intravedere il proprio potere di morte su tutti.

Continua a leggere

Fantasie Persistenti

classe disagiata

Di Kevin Carson. Originale pubblicato su C4SS l’undici febbraio 2020 con il titolo The Free Labor Market and Other Capitalist Just-So Stories. Traduzione di Enrico Sanna.

Il Libero Mercato del Lavoro e Altre Fole Capitaliste

Alcuni anni fa coniai il termine “libertarismo volgare” per indicare quella forma particolare, singolarmente odiosa, di analisi fatta dai libertari di destra. Sul mio blog ormai perlopiù inattivo pubblicai una serie di articoli (“Vulgar Libertarianism Watch”) in cui applicavo il concetto ad una massa enorme di questo pattume articolistico. Ad un certo punto, visto che non c’era più nulla, ho lasciato perdere. Ma poi sono incappato nella madre di tutti i libertarismi volgari — “The Exploitation of Labor and Other Union Myths,” by Mark S. Pulliam (The INDEPENDENT REVIEW, Winter 2019/20) — e non ho resistito alla tentazione di slacciarmi la cinta e riprendere l’attività.

Continua a leggere

Il Fascino Discreto di Ponzio Pilato

metropolis

Di Giorgio Agamben. Originale pubblicato l’otto dicembre 2014 su Blog da Boitempo con il titolo Agamben: O fascínio discreto de Pôncio Pilatos. Traduzione di Enrico Sanna.

Pubblichiamo qui il testo che Giorgio Agamben ha preparato per la conferenza di presentazione del suo libro Pilato e Gesù nel contesto del seminario “Torino Spiritualità”, che l’anno scorso aveva come tema “Il valore della scelta”.


Perché Pilato? Perché questo uomo, governatore della Giudea tra il 26 e il 36, si è imposto con tanta forza alla mia attenzione, quasi obbligandomi a riflettere e a scrivere di lui senza posa, finché, interrompendo la stesura di un altro scritto, decido di portare a termine, in tre mesi frenetici, il pamphlet di cui sono venuto a parlare con voi?

Continua a leggere

Una Sorta di Crisi Infinita

htb

Intervista a Giorgio Agamben. Originale pubblicato il 4 giugno 2013 su Verso con il titolo The Endless Crisis as an Instrument of Power. Traduzione di Enrico Sanna.

Un impero latino opposto al dominio germanico? Il filosofo italiano Giorgio Agamben spiega la sua idea che ha suscitato controversie. Apparentemente, è stato frainteso.

Professor Agamben, quando lei a marzo ha accennato all’idea di un impero latino da opporre al dominio germanico in Europa. Immaginava che la cosa avrebbe potuto avere una risonanza così forte? Nel frattempo, il suo saggio è stato tradotto in moltissime lingue e discusso appassionatamente in mezzo continente…

Continua a leggere

Concorso Psichico

bronx

Di Stefano Jorio. Pubblicato originariamente il 16 giugno 2019 su alfabeta2 con il titolo Lo scontro in atto tra la Weltdemokratie e il neofascismo.

Al Deutsches Historisches Museum di Berlino è aperta fino al 22 settembre la mostra «Weimar: l’essenza e il valore della democrazia». Con l’intento dichiarato di celebrare valori democratici oggi nuovamente in pericolo, la mostra racconta la storia della Repubblica di Weimar dalla sua nascita al successo elettorale del Partito Nazionalsocialista nel 1930: la storia di una Repubblica parlamentare progressista, democratica e tollerante, insidiata e poi abbattuta dalla destra autoritaria hitleriana. Questo quadro storico, assai semplificato, sembra indicare un doppio obiettivo di politica culturale da parte del museo.

Continua a leggere